frutta verdura ingr-carni slid-pesci fiori

02 image001
Alfred Frei
, Coordinatore Comitato di Redazione ANDMI News

Uno dei punti principali e strategici del convegno di Bolzano, al quale dedichiamo il n. 15 della nostra Newsletter, è costituito da un confronto “dall’interno” fra i Mercati in Germania 
 e la situazione esistente in Italia.

Il relatore Frank Willhausen, dell’Associazione Mercati ingrosso della Germania, ci ha fornito alcuni dati e riflessioni strategiche che potranno/dovranno trovare un opportuno 
 approfondimento nel corso dei lavori del convegno.

Anticipiamo qui (insieme con abstract dei relatori principali) alcuni aspetti particolarmente significativi con indicazioni di dati quantitativi e di valori commerciali: nei mercati germanici:

i venditori nei Mercati all’ingrosso in Germania sono per il 24 % produttori, 66 % grossisti e 10 fornitori di servizi, mentre gli acquirenti si suddividano in 34 % dettaglianti, 
 26 % ristoratori – catering e 40% venditori ambulanti per un totale di circa 60.000 operatori economici che frequentano regolarmente i 16 Mercati all’ingrosso.

02 image002

02 image003

La composizione merceologica indicata in 8.000.000 tonnelateè cosi suddivisa: 85 % frutta e verdura, 10 % pesce e carne, 5 % merce varia, che rappresentano un valore di prodotto lordo 
complessivo di circa 11 bilioni di euro (74 % frutta e verdura - 10 % pesce e carne – 4 % piante e fiori – 13 % altri prodotti).

Nella catena distributiva alimentare i Mercati incidono per il 32 % con frutta e verdura, il 14 % con fiori e piante e il 5 % con pesce e carne. Su una superficie complessiva di 2.700.000 mq, lavorano 21.000 persone mentre vengono investite annualmente circa 15 milioni di Euro.

Ogni Mercato in Germania si differenza per ubicazione, sortimento, organizzazione di vendita e gestione, management e relativi compiti esecutivi, coinvolgimento e impegno degli operatori economici, accettazione politica e sociale e creazione di plusvalore.

Nella creazione di valore aggiunto i Mercati si trovano avvantaggiati per il per il particolare gradimento del servizio prestato e per le specifiche competenze per quanto riguarda la freschezza, la qualità, la varietà e la flessibilità di presentazione dei prodotti e anche per la piattaforma della produzione locale e i servizi prestati.

Per il Mercato del futurovengono rilevati i seguenti Food-Hotspots: tutti gli assortimenti del fresco e gli articoli affini per un comodo one-stop-shopping e la connessa startup del cibo (che in Italiafa fatica a decollare). Anche la gastronomia come evento e la informazione adeguata per i consumatori rientrano in questo schema.

Sarà compito di questo convegno, dopo una spregiudicata analisi del presente dei Mercati tracciare le linee guida per dare un future alle nostre strutture mercantili.

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database