Caro collega,
a seguito della nota del 13 settembre 2019, per motivi organizzativi a parziale modifica di quanto comunicato relativamente alla sede, in base alle vigenti norme statutarie convoco l’Assemblea Ordinaria dell’Associazione Nazionale Direttori dei Mercati all’Ingrosso e per il Management delle strutture Agro-Alimentari (ANDMI)per discutere gli argomenti posti nel sottoindicato Ordine del Giorno, con le seguenti modalità:
1° convocazione: domenica 29 settembre 2019 alle ore 23,30 presso la sede dell’Andmi – Via Conca d’Oro n. 278 – 00141 Roma;
e se deserta in
2° convocazione: giovedì 3 ottobre 2019 alle ore 10,00 presso UNIONCAMERE –Emila Romagna– Via Aldo Moro n.62 – Bologna – Sala PASCOLI – Piano 12.mo
L’Ordine del Giorno è il seguente:
Data l’importanza degli argomenti sei pregato di non mancare.
Da sinistra: Giulietta Magagnoli CAL Parma, Pietro Cernigliaro Presidente ANDMI, Alessandra Pesce Sottosegretario MIPAAFT, Eliane Steinmeyer Giunta esecutiva GFI Unione Mercati tedeschi, Frank Willhausen Segretario GFI Unione Mercati tedeschi, Alfred Frei Consigliere Giunta ANDMI, Dario Caccamisi Centro Studi ANDMI
In occasione della fiera Fruit Logistica di Berlino, venerdi 8 febbraio scorso, alla presenza del Sottosegretario MIPAAFT Alessandra Pesce, una delegazione dell’ANDMI (Associazione Nazionale dei Direttori dei Mercati all'ingrosso Italiani) composta dal Presidente Pietro Cernigliaro, da Alfred Frei Consigliere, da Giulietta Magagnoli Direttore CAL Parma e dal Prof. Dario Caccamisi, si è incontrata con Frank Willhausen e Eliane Steinmeyer, di GFI Unione dei Mercati tedeschi, per esaminare la possibilità di realizzare anche in Italia, come già esiste in Germania, l'Osservatorio suiMercati all'Ingrosso, una delle proposte emerse dal recente convegno di Bolzano-Bozen.
Ecco la lettera inviata dal Dr. Pietro Cernigliaro, Presidente di ANDMI, al ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Gian Marco Centinao.
Scarica il documento
Depositato nei giorni scorsi al tribunale di Nola il piano concordatario fallimentare del Centro Agroalimentare di Napoli, con il quale vengono fissati gli obiettivi strategici e gli interventi previsti in cinque anni per la ristrutturazione del debito e il rilancio del Caan, la cui quota di maggioranza è detenuta, con il 70%, dal Comune di Napoli. “Con questo piano - ha specificato l’assessore comunale di Napoli, Enrico Panini - sono state approvate dal consiglio di amministrazione le giuste leve per tutelare il buon funzionamento della struttura mercatale, evitando ogni forma di disservizio, salvaguardando i livelli occupazionali del personale e la piena attività delle imprese in esso operanti”.
Tra i punti del piano, l’istituzione di una nuova tariffa d’ingresso sui mezzi tra i 3 e i 12 euro a seconda delle dimensioni dei veicoli, la dismissione del Cash and Carry valutato 4,5 milioni di euro attraverso una gara (in modo che il Caan possa conseguirne il massimo vantaggio), la lotta agli evasori. Prevista anche un’ipoteca sul Centro di 20 anni.
Sergio Veroli Presidente, Paolo Betto Vice-Presidente, Maurizio Nunziante Segretario Generale da gennaio 2019.
Sergio Veroli è il nuovo Presidente di Consumers’ Forum. Da dieci anni Vice Presidente di Federconsumatori, è stato Presidente di Consumers’ Forum dal 2009 al 2012.
Paolo Betto, responsabile rapporti istituzionali e Vice Direttore di Federfarma, è il nuovo Vice Presidente di Consumers’ Forum, in rappresentanza delle imprese aderenti.
Maurizio Nunziante, avvocato cassazionista e Vice Presidente nazionale vicario della Lega Consumatori, è il nuovo Segretario generale di Consumers’ Forum. Entrerà in carica a gennaio 2019, a scadenza dell’attuale Segretario generale di Consumers’ Forum Ovidio Marzaioli, Vice Segretario Generale di Movimento Consumatori.