MERCATO AGROALIMENTARE DI CATANZARO
Mario Maiorana, Presidente Comalca
La scorsa settimana, il Presidente della Regione Calabria ha annunciato la dismissione delle quote regionali in 19 società partecipate. A tal proposito, il Presidente e l’intero Consiglio di Amministrazione del Consorzio Mercato Agricolo Alimentare Calabria S.C.R.L. ritiene utile fornire al Presidente Oliviero e all’opinione pubblica alcuni dati economici ed organizzativi che caratterizzano questa Società, nella speranza che la Regione Calabria possa ancora rivedere la propria decisione.
Decreti Madia: il futuro per i Mercati all’ingrosso e i Centri Agroalimentari
Rimini, 11 maggio 2017
Relazione introduttiva
Pietro Cernigliaro, Presidente ANDMI
Il processo fortemente innovativo esploso in questi ultimi anni, stimolato da un lato dallo sviluppo delle tecnologie informatiche e telematiche e, dall’altro lato, dalla mondializzazione dei commerci, ha fortemente condizionato l’attività del comparto dei mercati all’ingrosso e dei centri agroalimentari.
In particolare la possibilità raggiunta dal commercio di spostare ingenti masse di prodotti agroalimentari da un continente all’altro, a prezzi sempre più competitivi, ha indotto l’ulteriore espansione della GD, la crescente massificazione dei consumi e anche nuovi stili di vita.
Si è svolta a Somma Vesuviana (NA), in occasione della 5^ Festa Regionale “Città delle Ciliegie” – Vetrina della ciliegicoltura Campana e dei Prodotti Tipici Partenopei, l’Assemblea dei Soci dell’Associazione Nazionale “Città delle Ciliegie”, organismo che abbraccia 72 territori cerasicoli d’Italia distribuiti in 12 Regioni.
Cornice della manifestazione è stato il Museo della Civiltà Contadina “Carlo Russo” diretto da Luigi Mastropasqua che nella notte di S.Giovanni ha saputo organizzare una manifestazione ricca di riferimenti culturali e di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche della Regione Campania.
Si è svolta a Maenza (LT) in occasione della 13^ Festa Nazionale “Città delle Ciliegie”, la 20^ edizione del Concorso Nazionale “Ciliegie d’Italia” Premio Claudio Locchi, competizione che mette a confronto le più importanti aziende cerasicole del Paese; le migliori varietà di ciliegie della tradizione italiana insieme alle innovazioni create dalla ricerca scientifica; i territori che fanno dell’Italia il primo produttore europeo delle ciliegie di qualità.
La centralità della data di svolgimento della manifestazione, nel pieno del periodo di raccolta, ha consentito il confronto di ben 12 varietà provenienti da 15 Comuni d’Italia: il meglio della nostra produzione.
La giuria di esperti assaggiatori, come di consueto, è stata presieduta da Pietro Cernigliaro, presidente dell’Associazione Nazionale Direttori di Mercati all’Ingrosso (ANDMI) che magistralmente ha voluto verificare di persona i campioni, la loro provenienza, calibri di grandezza, salubrità del prodotto; coadiuvato da Marco Sibani già Direttore del Centro Agro Alimentare di Bologna; Giuliano Granata già Direttore del Mercato Ittico di Giulianova; Riccardo Cuomo Direttore della Borsa Merci Telematica Italiana;
il Direttore di “Città delle Ciliegie” ha coordinato l’allestimento dei campioni in concorso con la collaborazione di Pasquale Ruggieri del Museo Contadino di Somma Vesuviana e di Gabriella Morroni proprietaria della struttura ricettiva “Loggia dei Mercanti” di Maenza.
Caro Collega, in base alle vigenti norme statutarie convoco l’Assemblea Ordinaria dell’Associazione Nazionale Direttori dei Mercati all’Ingrosso e per il Management delle strutture Agro-Alimentari con le seguenti modalità:
1° convocazione: domenica 30 aprile 2017, alle ore 23,30 presso la sede dell’Andmi - Centro Agroalimentare di Roma - Via della Tenuta del Cavaliere n. 1 – 00012 Guidonia Montecelio (Roma);
2° convocazione: giovedì 11 maggio 2017 , alle ore 15,30 presso la sede del CAAR di Rimini, Via Emilia Vecchia n.75,Rimini.
Scarica il programma e la descrizione dell'evento
Scarica il documento completo della convocazione